MiFID
Direttiva MIFID
La direttiva MiFID o Markets in financial instruments directive (2004/39/EC) ha disciplinato dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018 i mercati finanziari dell’Unione europea.
Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l’Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto della precedente regolamentazione europea.
Spetta ai singoli Stati componenti l’Unione il recepimento delle nuove regole UE, con l’adattamento della disciplina nazionale.
La MiFID II rafforza i contenuti emanati con MiFID I nell’ottica della creazione di una legislazione armonizzata a livello comunitario per le imprese di investimento, incentrata sulla trasparenza e sulla protezione degli investitori Le finalità principali della MiFID II sono:
- Aumentare la trasparenza e portare maggiore protezione degli investitori
- Nuovi obblighi informativi nei confronti della clientela
- Obblighi di profilatura sia degli strumenti e servizi finanziari sia dei clienti
- Nuovi vincoli operativi
Le prime cinque sedi di negoziazione (Regolamento Delegato (UE) 2017/576)
- Tabella 1 - Trasmissione Ordini 2023
- Tabella 1 - Trasmissione Ordini 2022
- Tabella 1 - Trasmissione Ordini 2021
- Tabella 1 - Trasmissione Ordini 2020
- Tabella 1 - Trasmissione 2019
- Tabella 1 - Trasmissione 2018
- Tabella 1 - Trasmissione 2017
- Tabella 1 - Esecuzione 2017
- Tabella 1 - Trasmissione - dettaglio sedi di esecuzione 2017
Qualità di esecuzione ottenuta nelle sedi di esecuzione (Regolamento Delegato (UE) 2017/576)
- Qualità di esecuzione ottenuta - 2023
- Qualità di esecuzione ottenuta - 2022
- Qualità di esecuzione ottenuta - 2021
- Qualità di esecuzione ottenuta - 2020
- Qualità di esecuzione ottenuta nelle sedi di esecuzione 2019
- Qualità di esecuzione ottenuta nelle sedi di esecuzione 2018
- Qualità di esecuzione ottenuta nelle sedi di esecuzione 2017