Eventi

22 Maggio 2024

Circa 2 Minuti di lettura.


Soluzioni digitali per una maggiore sostenibilità





Sparkasse e NOI Techpark uniscono le forze sull’innovazione: presentato Alpha Innovation Radar

Il nostro Innovation Lab LDV20 di Sparkasse e il NOI Techpark hanno presentato un Alpha Innovation Radar sul tema “Creare un’economia sostenibile per l’ambiente con soluzioni digitali”.

Per la prima volta, questo strumento sviluppato insieme al NOI-Techpark, non si limita ad analizzare le sfere di interesse e le opportunità di sviluppo di una singola azienda, ma ha raccolto e interpretato per conto di Sparkasse i segnali di innovazione globali e locali correlati con le soluzioni digitali applicabili alla natura. Questi segnali sono destinati a servire da ispirazione per le aziende dei settori più diversi, affinché intraprendano i propri processi di innovazione sostenibile.

Inoltre, la digitalizzazione apre opportunità di vasta portata per l’utilizzo delle tecnologie in ottica di rafforzamento e protezione della natura. Il Radar studia in particolare le soluzioni digitali che consentono di usare le risorse in modo più efficiente, di mantenerle in vita più a lungo e quindi di ridurre gli sprechi e l’inquinamento, ma anche di rispondere meglio ai rischi derivanti dall’inquinamento della natura e di sviluppare strategie di adattamento.

È nostra responsabilità riconoscere e utilizzare attivamente tutte queste opportunità. ‘Digital Technologies for Nature’ ovvero ‘Tecnologie digitali per la natura’ non è quindi solo il titolo del nostro progetto congiunto con il NOI, ma anche un invito a adempiere a questa responsabilità. Come spazio dedicato all’innovazione della Cassa di Risparmio, il nostro obiettivo è quello di valorizzare le risorse umane ed economiche dell’Alto Adige. Progetti come questo contribuiscono proprio a questo“, riferisce Sofia Khadiri, responsabile dell’Innovation Lab LDV20.

Il metodo Alpha Innovation, supporta le aziende nel riconoscere opportunità finora non ancora immaginate per la loro attività. L’Alpha Innovation Radar viene utilizzato all’inizio del processo di innovazione; mostra la direzione che un’azienda può prendere nei prossimi anni.

“Questo progetto pilota ha rappresentato per noi un vero esperimento. Siamo partiti da una domanda, chiedendoci se ciò che funziona in singoli casi – perché sviluppato in base agli obiettivi, alla cultura e al know-how di una determinata azienda –, possa essere efficace anche per un gran numero di imprese. Riteniamo che questo Alpha Innovation Radar possa essere una valida fonte di ispirazione e fornire importanti impulsi. Ci troviamo di fronte alla necessità di migliorare l’interfaccia tra le tecnologie digitali e la salvaguardia della natura – e questo progetto apre grandi opportunità di innovazione anche alle aziende“, afferma Petra Seppi, responsabile della Unit Innovation Management del NOI.

Insieme alla presentazione del metodo vi sono stati una serie di interventi, anche da parte dei nostri esperti Sparkasse:

Daniela Vitali, Capo Servizio ESG & Sustainability ha presentato la Sustainability Journey del Gruppo Sparkasse

Ferruccio Ravelli, Direttore Sparim e Sparkasse Energy, ha parlato sul tema “Utilizzo responsabile delle risorse”.

Roberto Dalla Benetta, Responsabile Direzione Digital & Innovation ha trattato l’argomento “Processi efficienti”.

Lorenzo Miola, Responsabile Finanza Agevolata, ha riferito sul tema “Consumo sostenibile”.

Ecco la photogallery.

share